Maritime

Specifiche tecniche:
- Terminale satellite bidirezionale
- Connessione internet sempre attiva
- Streaming video
- Videoconferenza
- File Transfer (FTP)
- Virtual Private Network (VPN)
- Fast and reliable connection
- Diverse velocità downlink/uplink:
da 512 a 2048 down
da 128 a 512 up - 99.80% Disponibilità servizio
- No telephone needed
- Terminale compatto
- Ethernet — run on small networks
- Wireless LAN compatibile
- Supporto VoiceOverIP
- Windows, Linux, Mac Os
- DHCP, SMTP, POP3 protocolli integrati
Prezzi IVA 20% esclusa (se applicabile). I prezzi di installazione sono soggetti a valutazione ed approvazione. Le condizioni non espressamente indicate, saranno qutate separatamente. Space Dynamics si riserva il diritto di modificare specifiche e prezzi. Durata minima del contratto: 3 mesi. Indirizzo IP pubblico disponibile su richiesta. I prezzi riportati sono formati antenna fino al 1,2 m.
Le nostre garanzie
Siamo un team di ingegneri professionisti delle comunicazioni satellitari! Il nostro obiettivo è fornire un servizio eccezionale e lavoreremo con voi per soddisfare tutte le vostre esigenze.
Informazioni utili




Space Dynamics in partnership con i principali produttori di antenne per il mercato marittimo, come Orbit, KNS, per citare alcuni esempi, offre un sistema di comunicazione satellitare tramite i più importanti operatori satellitari come ad esempio Intelsat, Telstar, RSCC che forniscono un servizio a copertura globale. Nei servizi marittimi, la connessione può essere utilizzata per le esigenze dell’ imbarcazione servita, ma può anche essere ridistribuita a tutti i passeggeri. I nostri servizi marittimi, sono stati certificati dai produttori e testati per garantirne il funzionamento.
La soluzione è dotata di un sistema d’antenna a puntamento automatico che consente di mantenere attivo sempre e comunque il collegamento del mezzo in movimento con il satellite geostazionario.
L’interfaccia utente è poi costituita da un router satellitare iDirect attraverso il quale si ha a disposizione una connessione IP con il “throughput” desiderato.
In questo modo viene realizzato, istantaneamente e senza intervento umano, un collegamento satellitare a larga banda tra il mezzo mobile in movimento e il centro servizi (NOC), in grado di operare anche in situazioni meteo avverse e condizioni di emergenza e di supportare applicazioni quali trasferimento dati, traffico telefonico e videoconferenza.
La nostra soluzione è stata realizzata combinando insieme due tecnologie che sono lo stato dell’arte nelle comunicazioni mobili in mare e la nostra esperienza quinquennale nella gestione della connettività satellitare basata su protocollo IP:
· iNfiniti 3000/5000, quale CPE di accesso alla rete satellitare che ci consente di gestire in modo dinamico l’allocazione della banda, la qualità del segnale radio e la QoS dei servizi IP, caratteristiche irrinunciabili per un servizio di qualità in mare;
· Orbit AL-7103, antenna in banda KU con diametro di 1.15 m dotata dei più innovativi sistemi di puntamento e mantenimento del segnale satellitare in movimento: controllo remoto via porta ethernet, sistema di puntamento e allineamento basato su 4 assi, interfaccia nativa con i router iDirect, unico cavo di connessione tra sistema d’antenna e ACU.
A seconda dell’area geografica di interesse sono disponibili a bordo tutti i servizi IP Connect oltre a servizi di dedicati con diversi gradi di contesa (30:1, 20:1, 10:1 e 4:1), fino a soluzoni con contesa 1:1, ovvero canali dedicati.
Specifiche tecniche | Profili disponibili |
---|---|
Velocità massima in download Massima contesa | da 512 uplink a 2048 kbps 20:1 (servizio in contesa) o inferiore (rete privata) |
Indirizzi IP Pubblici | Si |
Hardware | Antenna marina Orbit da 1.15m, router iDirect serie Infinity, BUC da 3W, LNB PLL |



